CHANGE MAP
PERCHÈ È COSÌ EFFICACE?
Questo modello articola il cambiamento come un processo iterativo che mescola le fasi razionali di crescita con i driver emotivi.
L’IMPORTANZA DEGLI ASPETTI EMOTIVI-RELAZIONALI
La gestione del cambiamento è composta da una parte logica razionale (es pianificazione, procedure,esecuzione) ed una emozionale (es.l’ascolto,il coinvolgimento,la condivisione dello scopo ecc.). Occorre porre attenzione a sé stessi come leader del cambiamento e attenzione a coloro che vanno guidati nel percorso di crescita personale e aziendale.
Per farlo in modo efficace servono strumenti di processo e sapere quali sono le variabili chiave da monitorare e gestire durante il processo stesso. I cosiddetti segni vitali!
È UN CICLO CONTINUO DI CRESCITA
L’iterazione è l’atto di ripetere un processo con l’obiettivo di avvicinarsi a un risultato desiderato. Ogni ripetizione del processo è essa stessa definita una iterazione e i risultati di una sono utilizzati come punto di partenza per quella successiva
